L’Arte di Piegare la Mente: l’Origami come Terapia per la Demenza Senile

postato in: Origami | 0

Fino a un mese fa sapevo molto di origami e poco, quasi nulla, di demenza senile.

Purtroppo questa malattia è molto subdola e si manifesta in modo eclatante quando ormai raggiunge gli stadi più avanzati.

Molti anni fa, quando ho cominciato a insegnare l’origami, avevo sentito di come questa tecnica venisse praticata soprattutto all’estero per rallentare il progredire di malattie come l’Alzheimer

Non so se effettivamente sia così, non è questo un articolo scientifico, né l’origami è una cura per la demenza senile o l’Alzheimer (magari!), ma può essere un’attività utile da integrare in una routine di vita salutare per mantenere la salute mentale. 

Quando parlo di salute mentale intendo non solo quella dei pazienti affetti da questa malattia, ma anche dei propri familiari. 

Io stessa ne sto traendo i benefici, affrontando un momento in cui nessun figlio si vorrebbe mai ritrovare: quello di fare da genitore alla propria madre.

Senza proseguire nel dramma della mia fase di vita (ragione per cui sto partorendo quest’articolo, che credo serva più a me che a voi) oggi l’origami non solo è utilizzato come forma d’arte, ma anche come strumento didattico, terapia e attività ricreativa. 

In questo articolo mi concentrerò sul suo utilizzo terapeutico, in particolare sulle sue capacità di rallentare il deterioramento cognitivo.

Origami come terapia per la demenza senile

Negli ultimi anni l’origami è stato studiato per le sue potenziali proprietà terapeutiche, in particolare appunto per quanto riguarda la prevenzione della demenza senile e dell’Alzheimer. 

Chiunque abbia mai fatto un origami sa quante pieghe bisogna ricordarsi per eseguire a memoria un modello. E questo stimola la nostra memoria, quella a breve termine, che è la più soggetta a perdersi.

Le persone affette da questa malattia infatti tendono più a ricordare cose della loro vita passata, addirittura quando erano molto piccole, mentre dimenticano sistematicamente ciò che fanno o dicono nell’arco di pochi minuti.

Sia la demenza senile che l’Alzheimer sono condizioni che possono influire negativamente sulla qualità della vita delle persone e dei loro cari, ma mentre non esiste una cura per queste condizioni, ci sono molte attività che possono aiutare a mantenere la salute mentale e prevenirne lo sviluppo. 

L’origami è una di queste, poiché richiede concentrazione, coordinazione occhio-mano e memoria a breve termine per completare un modello.

Inoltre, poiché ogni persona con demenza è unica, potrebbe essere necessario adattare l’attività alle sue capacità individuali.

In diverse strutture l’origami viene utilizzato come forma di terapia per i pazienti affetti da demenza senile a causa della sua capacità di migliorare appunto la cognizione e la coordinazione nei pazienti. La terapia degli origami, se così possiamo chiamarla, aiuta ad alleviare i sintomi di ansia, depressione e isolamento sociale nelle persone affette dalla malattia.

L’origami può anche stimolare le aree del cervello che sono coinvolte non solo nella memoria, ma anche nell’attenzione e nella pianificazione.

Inoltre, l’origami può essere utilizzato come attività di gruppo per migliorare la socializzazione e la comunicazione tra i pazienti affetti da demenza senile. La creazione di oggetti di origami può incoraggiare i pazienti a lavorare insieme, a condividere le loro esperienze e ad apprezzare la creatività degli altri.

Possiamo dire che l’origami è un’alternativa non farmacologica per la gestione della demenza senile. Questa terapia può anche migliorare il benessere psicologico poiché permette alle persone di creare qualcosa di concreto e tangibile, migliorandone l’umore.

Benefici dell'origami sulla salute mentale

Riassumiamo tutti i benefici che quest’arte può generare sulla salute mentale:

Stimolazione cognitiva: la pratica dell’origami richiede la concentrazione e la memoria, che possono aiutare a stimolare le funzioni cognitive dei pazienti affetti da demenza senile. Inoltre, la creazione di modelli di origami complessi può fornire una sfida stimolante per i pazienti, aiutando a migliorare la loro autostima e il senso di realizzazione.

Riduzione dell’ansia e dello stress: gli origami possono aiutare a ridurre l’ansia e lo stress, offrendo un’attività rilassante che richiede una certa dose di concentrazione e precisione. Ciò può anche favorire un senso di tranquillità e di calma nei pazienti, aiutandoli a gestire meglio i loro sintomi.

Aumento della socializzazione: fare origami può offrire un’attività di gruppo che incoraggia la socializzazione e la comunicazione con gli altri pazienti e gli operatori sanitari. Ciò può contribuire a ridurre l’isolamento sociale e a migliorare l’umore dei pazienti.

Aumento della coordinazione motoria: la pratica dell’origami richiede la coordinazione occhio-mano e la motricità fine, che possono aiutare a migliorare la coordinazione motoria dei pazienti. Ciò può essere utile per mantenere la loro indipendenza e la qualità della vita.

Inoltre, la pratica dell’origami può offrire ai pazienti affetti da demenza senile un’attività di creatività che li aiuta a concentrarsi sul presente, a distrarsi dai loro problemi e ad apprezzare i risultati del loro lavoro. Tutti questi benefici possono contribuire a migliorare la salute mentale dei pazienti affetti da demenza senile, aiutandoli a sentirsi più positivi e soddisfatti della loro vita.

Non solo origami per la demenza senile

Esistono molti programmi di terapia creativa che possono essere utilizzati insieme all’origami per migliorare la salute mentale dei pazienti. Alcuni esempi includono:

Arte terapia: la creazione di arte può aiutare i pazienti ad esprimere le proprie emozioni e sentimenti attraverso l’uso di colori, forme e texture. L’arte terapia può essere utile per alleviare lo stress e migliorare l’autostima e la consapevolezza di sé.

Musica terapia: la musica può avere un effetto calmante e rilassante sui pazienti, aiutandoli ad alleviare l’ansia e lo stress. La musicoterapia può anche aiutare i pazienti ad esprimere le proprie emozioni e sentimenti attraverso la creazione di musica.

Danza terapia: la danza può aiutare i pazienti a connettersi con il proprio corpo e con le proprie emozioni, migliorando l’autostima e la consapevolezza di sé. La danza terapia può anche aiutare i pazienti a migliorare la loro coordinazione motoria e la forza muscolare.

Terapia del movimento: la terapia del movimento può includere esercizi di respirazione, stretching e altre attività che aiutano i pazienti a rilassarsi e ad alleviare lo stress. La terapia del movimento può anche aiutare i pazienti ad aumentare la loro consapevolezza del proprio corpo e ad avere un senso di controllo sulla propria salute mentale e fisica.

Terapia della parola: la terapia della parola può includere la scrittura, la lettura ad alta voce o altre attività che aiutano i pazienti ad esprimere i propri pensieri e sentimenti attraverso la parola. La terapia della parola può essere utile per aiutare i pazienti a migliorare la loro comunicazione e la loro consapevolezza di sé.

In generale, l’uso di diverse forme di terapia creativa può offrire molteplici benefici sulla salute mentale dei pazienti affetti da demenza senile. L’importante è scegliere l’attività che meglio si adatta alle esigenze e alle loro preferenze.

L’importanza dell’origami come terapia per la demenza senile non può essere sottovalutata, soprattutto in un momento in cui il numero di persone colpite da questa malattia è in costante aumento.

Nei pazienti affetti da demenza senile l’origami può diventare una fonte di benessere che rallenta il corso della malattia e dona un po’ di luce al loro cammino.

Le mani che si muovono aiutano a dimenticare le migliaia di fili che la demenza senile annoda e la memoria alla fine rovina.

Nel silenzio dell’anima che vacilla
la mente si fa incerta e fragile
ma la speranza non si sgretola
se l’origami diviene terapia gentile.

Tra pieghe e colori prende forma
una nuova dimensione dell’essere

che lenisce l’ansia e placa la tempesta
e nel cuore del paziente fa nascere un fiore.

Come le ali di un uccello che vola
l’origami si libera nella mente
e attraverso le sue pieghe si sprigiona
una nuova linfa vitale, un riscatto ardente.

Così, con la sua semplice maestria
l’origami rallenta la demenza senile
e offre al paziente una nuova via
verso un futuro più sereno e gentile.

Le mani della mia mamma

Origami e Architettura: Verso Strutture Più Leggere e Assemblabili

postato in: Origami | 0

Come saranno gli edifici del futuro? Saranno davvero facilmente assemblabili, più leggeri e resistenti? Ma soprattutto realizzati secondo la tecnica dell’origami?

Eppure non dobbiamo guardare troppo avanti nel tempo, perché già esistono!

Cappella per la Diaconessa di San Loup_©archdaily.com

Come l’origami viene utilizzato nell’architettura

Se hai raggiunto questo articolo, immagino saprai cosa sia l’origami, l’antica arte giapponese di piegare la carta per creare figure e modelli.

Forse saprai meno, invece, che negli ultimi anni questa tecnica sta guadagnando sempre più popolarità anche nell’architettura, utilizzata come tecnologia innovativa per la progettazione e la costruzione di strutture. 

L’utilizzo dell’origami nell’architettura offre molti vantaggi, come la capacità di creare forme complesse con poco materiale, la flessibilità nella progettazione e la possibilità di risparmiare tempo e denaro durante la costruzione.

L’origami è stato utilizzato in diversi progetti architettonici, sia per la costruzione di strutture permanenti che temporanee. Gli architetti e ingegneri hanno scoperto che l’origami offre nuove opportunità per la progettazione di strutture leggere, resistenti e facilmente assemblabili.

Origami e architettura: le tecniche

Ci sono diverse tecniche di origami che possono essere utilizzate per creare strutture architettoniche.

  • La piegatura a caldo è una tecnica che consiste nel riscaldare un materiale, come l’acciaio o l’alluminio, fino a renderlo malleabile, quindi piegarlo in diverse forme. Questo metodo consente di creare forme complesse e di mantenere la forma una volta che il materiale si è raffreddato.

  • La piegatura a freddo è una tecnica che consiste nel piegare un materiale, come la carta o il metallo, a freddo, senza riscaldarlo, utilizzando solo pressione. Questa tecnica è utilizzata per creare strutture più complesse e dettagliate e consente di creare forme tridimensionali a partire da materiali piani.

  • Il generative design è una forma di intelligenza artificiale che utilizza algoritmi di generazione automatica e software di progettazione per generare forme complesse, prendendo come input parametri come la resistenza, la flessibilità, e la distribuzione del peso. Questa tecnica permette di creare forme non ripetibili a mano e di testare virtualmente la stabilità e la resistenza delle strutture prima della costruzione.

    Ciascuna di queste tecniche ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle esigenze specifiche del progetto.

Progetti architettonici che utilizzano l'origami

Ci sono molti progetti architettonici che utilizzano l’origami, qui di seguito te ne descrivo alcuni.

Casa Origami a Kyoto (Giappone)

Progettata dall’architetto Shigeru Ban, questa casa di Kyoto utilizza la tecnica dell’origami per creare una struttura leggera e resistente.

Dipartimento della Salute di Bilbao (Spagna)

Dipartimento della Salute di Bilbao ©archello.com

L’edificio progettato dagli architetti Coll-Barreu, si trova a Bilbao all’incrocio di due importanti strade dell’Ensanche. 

Edificio per uffici Origami a Parigi (Francia)

Edificio per Uffici Origami ©archilovers.com

Progettato dallo studio di architettura Manuelle Gautrand, l’edificio si trova in un lussuoso quartiere di Parigi, con una vista splendida sulla città.

Museo d'arte di Tel Aviv (Israele)

Museo dell'Arte di Tel Aviv ©bustler.net

Progettato dall’architetto Preston Scott Cohen con lo scopo di ottimizzare la luce naturale in modo da farla penetrare tra le gallerie e nelle parti più interne dell’edificio.

Museo del cioccolato Nestlé a Toluca de Lerdo (Messico)

Museo del Cioccolato Nestlé ©rojkindarquitectos.com

È stato il primo museo del cioccolato in Messico, più precisamente si trova a Toluca De Lerdo. Questa architettura origami è stata progettata dallo studio Rojkind Arquitectos con sorprendenti  pieghe in tutto l’edificio.
La facciata della struttura è lunga 300 metri.

Padiglione del Parco a Cuenca (Spagna)

Parco del Padiglione ©archello.com

Progettato dallo studio Moneo Brock, questo padiglione in acciaio e vetro si trova in Spagna, a Cuenca, ed è composto da 23 moduli pentagonali che insieme formano una rete strutturale. 

Questi sono solo alcuni esempi dei molti progetti architettonici che utilizzano l’origami, l’utilizzo di questa tecnica in architettura è infatti in continua evoluzione e in crescita.

Vantaggi dell'utilizzo dell'origami nell'architettura

L’utilizzo dell’origami nell’architettura offre diversi vantaggi rispetto alle tecniche di progettazione tradizionali.

Strutture leggere e resistenti: l’origami consente di creare strutture leggere e resistenti, utilizzando materiali semplici e a basso costo. La piegatura dei materiali consente di distribuire la pressione in modo uniforme, rendendo le strutture più resistenti e meno suscettibili a danni.

Facilità di montaggio: le strutture in origami sono spesso composte da elementi piegati che si incastrano tra di loro, questo consente di assemblare la struttura in modo rapido e semplice, senza la necessità di bulloni o saldature. Ciò può aiutare a ridurre i tempi e i costi di costruzione.

Adattabilità: gli edifici in origami possono essere facilmente modificate o ampliate a seconda delle esigenze, senza la necessità di rifare completamente la struttura.

Design unico: l’origami consente di creare forme complesse e uniche che non sarebbero possibili con le tecniche di progettazione tradizionali.

Sostenibilità: l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale e la possibilità di progettare edifici ecosostenibili rende l’origami una scelta sostenibile per l’architettura.

Origami e architettura: cosa ci riserba il futuro?

In futuro si prevede che l’utilizzo dell’origami nell’architettura continuerà a crescere, con l’adozione di tecnologie avanzate che permetteranno di creare forme sempre più complesse e di testare virtualmente la stabilità e la resistenza delle strutture. Si prevede anche una maggiore collaborazione tra architetti, ingegneri e matematici per sviluppare nuove tecniche di piegatura e di progettazione.

In conclusione, l’utilizzo dell’origami nell’architettura rappresenta una nuova frontiera per la progettazione di strutture innovative e sostenibili, che consentirà di creare edifici che rispondono alle esigenze dei clienti, dell’ambiente e della società.

Origami nella Medicina: le Nuove Frontiere della Ricerca Scientifica

postato in: Origami | 0

Come l'origami viene utilizzato nella medicina e nella ricerca medica

Gli strumenti chirurgici del futuro potrebbero essere realizzati in origami?
E cosa accadrebbe se lo fossero?
Lo scopriamo in questo articolo con un interessante video esplicativo 🙂

Dispositivi medici ispirati agli origami

L’origami è una tecnica di piegatura della carta che sta diventando sempre più popolare nel campo medico. Gli scienziati e i ricercatori stanno utilizzando l’origami per creare dispositivi medici innovativi e strumenti chirurgici più precisi.

Un esempio di utilizzo dell’origami nella medicina è la creazione di dispositivi endoscopici pieghevoli. Questi dispositivi possono essere inseriti all’interno del corpo attraverso un’apertura minima e poi piegati per raggiungere aree difficili da raggiungere. 

L’utilizzo di origami nella progettazione di dispositivi medici può consentire di ridurre i costi e migliorare la qualità dei dispositivi stessi.

Un’altra applicazione dell’origami nella medicina consiste nella creazione di protesi pieghevoli.

Fonte: www.byu.edu

Qual è il vantaggio di ciò? La possibilità di creare protesi leggere e facili da utilizzare.

Inoltre, l’origami è stato utilizzato nella ricerca medica anche per creare modelli tridimensionali di cellule e tessuti. Questi modelli possono essere utilizzati per studiare la struttura e le funzioni delle cellule e dei tessuti, nonché per testare nuovi farmaci e terapie.

Come gli scienziati hanno utilizzato l’origami per creare strumenti medici

Nel 2010 Holly Greenberg era una studentessa laureata di 24 anni nel laboratorio di ingegneria meccanica della Brigham Young University (BYU) quando ha iniziato a sviluppare l’idea che le gru di carta in origami potessero avere qualche rilevanza per il suo lavoro.

Greenberg era interessata agli oggetti il cui movimento deriva dalla flessione e dalla piegatura.

Uno dei suoi migliori amici era un appassionato di origami che le insegnò alcune tecniche di base. 

E così, figure colorate insieme a libri di modelli di origami iniziarono a popolare gli scaffali del laboratorio. E Greenberg, insieme ai suoi professori, si rese conto che l’antica arte di piegare la carta poteva applicarsi ad altri campi, incluso il design di strumenti e dispositivi medici.

Un connubio di arte e ingegneria, una pratica vecchia 1.000 anni applicata alla tecnologia all’avanguardia.
Follia o genio?

Guarda il video sui dispositivi medici ispirati agli origami

Scienziati e ingegneri di tutto il mondo stavano già usando i principi degli origami – principalmente, l’idea che qualcosa di grande potesse essere piegato in una forma compatta, per poi essere ampliata di nuovo – nella progettazione di airbag per automobili.

Oltre a questi, Robert J. Lang, PhD, fisico ed esperto di origami di fama mondiale, aveva progettato una custodia per strumenti medici, usando gli origami per piegare un materiale piatto in modo che le superfici sterili non venissero a contatto con superfici non sterili quando veniva utilizzato. Lang stava anche consultando agenzie governative, aziende private e università, tra cui la BYU, sui modi per applicare i principi e le tecniche degli origami a una serie di altri progetti.

Robert J. Lang

Fogli in origami per intervenire contro ferite e tumori

Come se non bastasse i principi dell’origami sono stati utilizzati anche immaginando di intervenire contro ferite e tumori.

Alla Pennsylvania State University, dove Mary Frecker, PhD, dirige il Center for Biodevices, il suo team ha iniziato a lavorare ad un dispositivo che potrebbe essere inserito attraverso un endoscopio per trattare i tumori addominali con ablazione a radiofrequenza – una corrente elettrica che fa vibrare, riscaldare e morire le cellule tumorali.

Il team di Frecker ha utilizzato tecniche di origami per creare la punta di una sonda composta da minuscoli aghi che potrebbero compattarsi durante l’inserimento, per poi aprirsi a ventaglio all’interno del tumore, proprio come la coda di un pavone!

Hanno chiamato questo dispositivo chimera, una parola greca che fa riferimento alla leggendaria creatura composta da parti del corpo di animali diversi.

I ricercatori continuano a esplorare come gli origami potrebbero applicarsi a dispositivi e procedure mediche.

Per Frecker questi concetti hanno anche cambiato il modo in cui vede il mondo.

Non si è mai resa conto di quanto sia onnipresente l’origami fino a quando non ci ha iniziato a lavorare nella sua ricerca.

Ed è effettivamente ovunque.

Origami Facili per Bambini: Imparare la Geometria Divertendosi

postato in: Origami | 0

Come usare gli origami a scuola

Origami Facili per Bambini: se lavori in una scuola, e mi riferisco a quella primaria ma anche secondaria di primo grado, potresti pensare di utilizzare degli origami facili da creare per aumentare il livello di interesse e coinvolgimento della tua classe e spiegare meglio determinate forme.

Durante i miei corsi di origami mi capita infatti spesso di notare come l’attenzione dei bambini aumenti a mano a mano che vedono nascere una figura grazie alle loro mani.

C’è un forte legame tra origami, geometria e matematica che si unisce al concetto di learning by doing, cioè:

Se ascolto solamente, lo tenderò a dimenticare.
Se invece lo vedo, lo ricorderò.
Ma se lo faccio, lo capirò.

Vediamo quindi come puoi sfruttare gli origami durante la tua attività, ma questi consigli valgono in generale, non è necessario avere una classe o fare l’insegnante! 🙂

Origami facili per bambini e geometria

L’origami può essere uno strumento molto efficace per insegnare ai bambini le basi della geometria, delle proporzioni e della logica.

Ad esempio, puoi utilizzare i principi di piegatura della carta per insegnare ai bambini come creare figure geometriche come quadrati, triangoli, rettangoli, rombi ecc.

Se hai mai fatto un origami, infatti, avrai notato che quasi sempre si parte da un foglio quadrato e si passa poi, durante le successive pieghe, a tutte le altre figure geometriche.

Inoltre, l’origami può aiutare a sviluppare la capacità di risolvere problemi e di pensare in modo logico e sequenziale.

Mica poco, no?

Origami e proporzioni

Puoi utilizzare l’origami come strumento didattico per spiegare le proporzioni. Piegando la carta in modo accurato e seguendo le istruzioni passo-passo, i bambini possono imparare a comprendere come le dimensioni e le forme dei diversi elementi di un modello di origami influiscono l’uno sull’altro.

Origami e concentrazione

E se i bambini fanno fatica a mantenere la concentrazione per più di determinati minuti? 

Beh, l’origami serve anche a questo! Puoi sfruttarlo come attività per sviluppare la loro concentrazione e pazienza. Creare un modello di origami richiede tempo e attenzione, e questo può aiutare i bambini a imparare a concentrarsi su un’attività per un periodo di tempo più lungo.

Inoltre, la creazione di un modello di origami può essere un processo frustrante a volte, e questo può aiutare i bambini a imparare a gestire le emozioni negative e a sviluppare la pazienza.

Origami e socializzazione

Creare origami facili per bambini può essere anche un modo per svolgere un’attività di gruppo, in modo che i bambini possano lavorare insieme per creare una figura complessa e sviluppare al contempo le loro abilità di comunicazione e di collaborazione.

L’origami è un’attività divertente e coinvolgente che può aiutare i bambini a sviluppare la loro creatività e la loro capacità di concentrazione. Insegnando loro le basi della geometria attraverso l’origami, puoi anche aiutarli a sviluppare un maggior interesse verso materie che non suscitano sempre un grande entusiasmo!

Mentre svolgo un laboratorio di origami

Origami e coordinazione

Oltre a tutti i precedenti aspetti, puoi considerare l’origami come attività per sviluppare la coordinazione mano-occhio e una certa manualità nei bambini.

In conclusione

Gli origami sono un’attività che può essere apprezzata da adulti e bambini e che offre una varietà di benefici educativi e ricreativi.

Un’attività divertente che richiede solo pochi materiali semplici e che risulta molto soddisfacente per i bambini, permettendo loro di vedere il progresso che stanno facendo e di ottenere risultati tangibili.

Se ti ho messo curiosità e vuoi saperne di più:

scrivimi per un laboratorio privato.

Origami facili per bambini

Ti lascio una serie di diagrammi che puoi utilizzare per creare divertenti origami da fare con i bambini.

Spero ti sarà utile quello che hai scoperto in quest’articolo.

Se hai già utilizzato gli origami come attività didattica, scrivimi la tua esperienza nei commenti 🙂